Le stanze che puoi trovare a Pesaro sono:
Ti stai chiedendo cos’è una Escape Room? Semplicissimo: è un gioco a base di enigmi, indovinelli e rompicapo. Si gioca in squadra, e vi ritroverete chiusi all’ interno di una stanza con l’obiettivo di uscirne entro 60 minuti. Dovrete cercare indizi, risolvere enigmi e trovare chiavi nascoste… Vi sembrerà di essere finiti in una emozionante avventura di un film o videogioco. Un gioco da affrontare con la propria famiglia e amici, dove ognuno contribuirà con le proprie abilità: capacità di osservazione e analisi, intuito e velocità.
Le stanze di Enigma Pesaro possono essere giocate da un minimo di 2 ad un massimo di 6 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria: scegli la stanza, guarda le fasce orarie disponibili e prenota: clicca qui.
Enigma Escape Room è una divertente opportunità di passare una spensierata ora di gioco divertendoti in compagnia… Ma Pesaro offre tante altre alternative… E quindi ecco altre idee su cosa vedere e fare in città!
Un ampio litorale sabbioso che farà la felicità delle famiglie grazie anche al fondale basso, perfetto per un bagno divertente e sicuro. Pesaro offre un vasta scelta di locali sia in spiaggia che sulla passeggiata fronte mare. Al centro del lungomare si trova piazzale della Libertà, che racchiude uno dei simboli di Pesaro: la “Palla” (il vero nome sarebbe Sfera Grande!) realizzata dal famoso scultore Arnaldo Pomodoro. La piazza è un luogo di ritrovo molto frequentato e crocevia della città. Lasciandosi il mare alle spalle ci si dirige verso il centro storico….
Proprio da piazzale della Libertà andando verso il centro, ci si immette in via Gioacchino Rossini, uno dei personaggi storici più importanti e conosciuti di Pesaro (una delle nostre avventure è dedicata proprio a Rossini). La sua casa natale, trasformata in museo multimediale, si trova proprio in questa via. Pesaro è detta città della Musica anche per il conservatorio e per il magnifico Teatro Rossini, che ospita importanti festival.
Continuando si entra nel cuore del centro storico di Pesaro. In Piazza del Popolo si possono trovare locali, la fontana “La Pupilla”, il Palazzo Ducale… Da qui si snodano le vecchie vie centrali ricche di vita, negozi, bar e ristoranti.
I primi rappresentano una tappa imperdibile per chi ama la cultura, si trovano all’ interno del Palazzo Mosca e ospitano sia una interessante collezione permanente, che mostre temporanee. Il Centro Arti Visive “Pescheria” è invece dedicato al design e all’ arte contemporanea, e sorge all’ interno del vecchio mercato del pesce.
Pesaro è circondata da due promontori: il Colle Ardizio in direzione Fano, e il Monte San Bartolo in direzione Gabicce Mare. Il Parco Naturale del Monte San Bartolo è una riserva regionale. Uno spettacolo naturale con falesie a picco sul mare, morbide colline, ville storiche, panorami mozzafiato. Il parco è ricco di itinerari sia a piedi che in bici. A tal proposito, Pesaro nel 2017 si è classificata al primo posto a pari merito con Bolzano nella classifica di Legambiente delle città italiane più a misura di bicicletta. Questo grazie alla bicipolitana: una serie di piste ciclabili e percorsi sicuri per biciclette che consentono di visitare Pesaro in tutta sicurezza anche su due ruote.